acidi grassi omega 3 omega 6:grassi buoni
Tra i vari grassi (lipidi) di interesse nutrizionale, i più importanti sono sicuramente gli acidi grassi poli-insaturi OMEGA-3 ed OMEGA-6. Questi lipidi sono chiamati "essenziali" in quanto il corpo umano non è in grado di auto-produrli, ma è necessario assumerli tramite la dieta.

Una volta assunti con la dieta, il nostro corpo li trasformerà in acidi grassi con funzioni ancora più specifiche per il mantenimento di un buono stato di salute.
Da quali fonti è possibile assumere OMEGA-3 ed OMEGA-6 ?
Le migliori fonti di Omega-3 ed Omega-6 sono i semi oleosi (Canapa, Lino ...), legumi e relativi estratti ed oli. Altre fonti sono sicuramente i pesci dei mari freddi (salmone, merluzzo...) ma anche certi tipi di alghe.
Qual'è il miglior rapporto OMEGA-6 OMEGA-3?
Nel corso degli anni, diversi studi e pubblicazioni scientifiche, hanno individuato il rapporto ottimale di assunzione di questi acidi grassi. Molto spesso le diete (soprattutto quelle occidentali) sono molto sbilanciate verso gli omega-6. In realtà, l'ideale sarebbe assumere cibi che abbiano un rapporto Omega-6 Omega-3 pari a 3:1.
La Canapa, per esempio, da questo punto di vista rappresenta uno degli alimenti con il profilo Omega-6 Omega-3 migliore.
Perché è importante il giusto rapporto?
Sia gli Omega-3 che gli Omega-6 sono precursori di altre molecole attive all'interno del corpo umano: gli eicosanoidi. Queste sostanze sono dei simil-ormoni e, all'interno del nostro organismo, regolano diverse funzioni fisiologiche.
L'esempio più importante ci viene fornito dalla funzione anti-infiammatoria supportata dagli acidi grassi Omega-3 ed Omega-6. Tutti questi acidi grassi buoni, hanno attività anti-infiammatoria, ma per esempio alcuni Omega-6 (acido arachidonico) hanno azione pro-infiammatoria.
E' chiaro quindi che un forte squilibrio verso gli Omega-6 andrebbe ad annullare la buona azione che avrebbero invece Omega-6 ed Omega-3 assunti in un rapporto ideale di 3:1.
I principali benefici di un corretto apporto di Omega-3 Omega-6
Pressione
Gli omega 3 riducono la pressione arteriosa, sia nei soggetti sani, sia nei soggetti ipertesi.
Lipidemia
Gli omega 3 riducono i trigliceridi, mentre gli omega 6 migliorano i livelli di colesterolo buono. Gli omega 3 hanno un ruolo molto importante anche nel migliorare le dislipidemie causate da Diabete.
Glicemia
Oltre che sulle dislipidemie, gli omega 3 hanno buona funzione anche nei confronti delle lesioni e delle problematiche causate da Iperglicemie croniche (diabete).
Antinfiammatorio
Come anticipato prima, Omega3 ed Omega6 nel giusto rapporto possiedono un'attività antinfiammatoria naturale, riducendo tutti gli stati infiammatori del nostro organismo. Elasticità di vene ed arterie
Gli omega 3 migliorano l'elasticità dei capillari e delle vene, migliorano la circolazione venosa, fluidificano il sangue e riducono l'aggregazione piastrinica.
Tutti questi effetti sono molto importanti nel ridurre la possibilità di eventi cardio-circolatori (infarti ed ictus).
Attività cerebrale
Soprattutto nella terza età, il corretto apporto di Omega 3 ed Omega 6 può prevenire o migliorare lievi disturbi cognitivi.
Sport
Riduzione della comparsa di stati infiammatori ai muscoli, articolazioni e tendini; soprattutto in sport in cui gli sforzi sono particolarmente intensi e di lunga durata.
SIAMO A DISPOSIZIONE PER QUALSIASI RICHIESTA ED APPROFONDIMENTO !!!